Canali Minisiti ECM

Ottenute proteine che difendono dall'infezione da coronavirus

Infettivologia Redazione DottNet | 11/09/2020 10:02

Progettate al computer, sembrano più efficaci degli anticorpi

Progettate al computer delle mini-proteine in grado di proteggere dal nuovo coronavirus: in esperimenti in provetta con cellule umane si legano al virus, impedendogli anche di cominciare il processo infettivo. Un segno, questo, del fatto che potrebbero essere utili anche a scopo preventivo. È il promettente risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Science e condotto presso la University of Washington Health Sciences/UW Medicine: queste potenziali armi molecolari, in particolare la più promettente tra loro battezzata LCB1, sembrano più forti contro il virus di tutti gli anticorpi testati finora e specifici per il SARS-CoV-2.

  Usando il pc gli esperti hanno prodotto da zero migliaia di molecole e poi selezionato quelle che si legano con alta affinità a spike, la proteina virale essenziale per il processo infettivo. È proprio la forza del legame che rende promettente LCB1: la molecola si lega alla proteina spike in un certo senso 'immobilizzando' il virus, impedendogli il legame con i recettori umani necessario per penetrare nelle cellule e infettarle. Altro punto di forza di LCB1 è che è iper-stabile (quindi facile da conservare) e può essere prodotta facilmente su grossa scala, né ha bisogno di essere conservata a basse temperature, quindi è una sostanza potenzialmente molto più semplice ed economica di un qualunque anticorpo da sviluppare come farmaco antivirale specifico per il SARS-CoV-2.

pubblicità

fonte: Science

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing